Caritas Schweiz / Caritas Suisse
Storys zum Thema Bundesrat
-
Sprache:
Italienisch
- Medien:
- Zeitraum:
- Zeitraum:Gesamt
- mehr
Touring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS
Potenziamento della rete delle strade nazionali: il TCS accoglie favorevolmente la decisione del Parlamento
Vernier/Ostermundigen (ots) - Dopo il Consiglio nazionale, anche il Consiglio degli Stati ha approvato gli investimenti nelle operazioni di ampliamento e manutenzione della rete delle strade nazionali proposti dal Consiglio federale. Con questa decisione entrambi i Consigli intendono garantire alla Svizzera una rete ...
mehrTouring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS
Limite di velocità nei centri abitati: necessario garantire la gerarchia della rete stradale
Vernier/Ostermundigen (ots) - Il TCS saluta con favore la decisione del Consiglio nazionale di accogliere la mozione del consigliere nazionale di Lucerna Peter Schilliger. Nella mozione si richiede di mantenere invariato il principio del limite di velocità di 50 km/h sulle strade di scorrimento. Si tratta di un passo importante per garantire la gerarchia e la ...
mehrSBV Schweiz. Baumeisterverband
Società Svizzera degli Impresari-Costruttori: Abitazioni sfitte in ulteriore calo: la SSIC promuove un pacchetto di misure per aumentare lo spazio abitativo
Zurigo (ots) - La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) intende introdurre un nuovo pacchetto di misure per rilanciare l'edilizia abitativa che negli ultimi tempi ha subito una battuta d'arresto. A tal fine si prefigge di porre un freno ai ricorsi contro le nuove edificazioni, che hanno il solo ...
mehrAssicurare la via bilaterale: Swissmem accoglie con favore la decisione del Consiglio federale
Zurigo (ots) - L'adozione odierna degli indicatori per un mandato negoziale con l'UE rappresenta un importante passo avanti per garantire la via bilaterale. I progressi compiuti nei colloqui esplorativi devono ora essere tradotti in pratica rapidamente: con un mandato negoziale entro la fine dell'anno e un accordo entro l'estate del 2024. Per quanto riguarda la ...
mehrSBV Schweiz. Baumeisterverband
Società degli Impresari-Costruttori: Meno regolamentazioni, maggiore flessibilità e più spazio di manovra per raggiungere un equilibrio nel settore degli affitti a livello nazionale
Zurigo (ots) - Procedure di autorizzazione più veloci, più semplici e meno restrittive, rispetto dei termini amministrativi, invalidazione dell'elemento di potere "opposizione", incoraggiamento della costruzione basato su criteri economici di mercato invece che su criteri statali, priorità alla densificazione: ...
mehrEidg. Revisionsaufsichtsbehörde RAB
L'ASR pubblica il rapporto di gestione 2022
Berna (ots) - Il Consiglio federale ha approvato il rapporto annuale 2022 dell'Autorità federale di sorveglianza dei revisori (ASR). Il rapporto fornisce informazioni sulle attuali esperienze dell'ASR nell'ambito della sorveglianza del settore della revisione e contiene indicazioni sugli sviluppi in corso. Nel corso della stagione di revisione 2022, il ...
Ein DokumentmehrNuova misura per il miglioramento della qualità in psichiatria: Review interprofessionali
Bern (ots) - H+ Gli Ospedali Svizzeri propone ora Review interprofessionali in psichiatria quale misura per il miglioramento della qualità. Oltre al settore della somatica acuta, pure cliniche e ospedali del settore specializzato psichiatria hanno ora l'opportunità di svolgere Review interprofessionali a livello nazionale. La procedura di Review è stata elaborata e ...
mehrSBV Schweiz. Baumeisterverband
Società degli Impresari-Costruttori: I delegati della SSIC dicono sì al nuovo Contratto nazionale mantello
Zurigo (ots) - Venerdì a Berna l'Assemblea straordinaria dei delegati della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) ha approvato il nuovo Contratto nazionale mantello per l'edilizia principale (CNM 2023) risultante dalle trattative. I punti principali del nuovo CNM sono costituiti dall'aumento del ...
mehrNuova legge sul CO2: l'80% degli svizzeri vorrebbe più incentivi / I desideri della popolazione secondo l'Energie-Trendmonitor
mehrConvenzione sulla qualità: ospedali e cliniche in attesa della luce verde della Confederazione
Berna (ots) - Gli ospedali e le cliniche sono ai blocchi di partenza per attuare la convenzione sulla qualità inoltrata congiuntamente da H+, santésuisse e curafutura al Consiglio federale e adempiere così le nuove condizioni quadro della Confederazione. Il settore attende con curiosità la decisione del ...
mehrRapporto di revisione costruttivo dell'UFSP in merito ai forfait ambulatoriali: i forfait procedono come pianificato
Bern (ots) - Alla fine del mese di dicembre 2021 H+ Gli Ospedali Svizzeri e santésuisse hanno inoltrato all'UFSP per verifica i forfait ambulatoriali sviluppati assieme per il settore ambulatoriale. Ora il rapporto di revisione consolidato dell'UFSP è disponibile e indica quanto rimane da fare perché ...
mehrTARDOC: la decisione del Consiglio federale permette la rielaborazione e la correzione dei difetti sostanziali
Bern (ots) - H+ Gli Ospedali Svizzeri riesce a comprendere la decisione del Consiglio federale di non approvare ancora la struttura tariffale ambulatoriale TARDOC 1.3, affinché venga rielaborata fino a quando sarà pronta per approvazione. Ciò permette ai partner TARDOC di correggere i difetti sostanziali presenti ...
mehrOspedali, cliniche e assicuratori malattia inoltrano congiuntamente la convenzione sulla qualità al Consiglio federale
Berna (ots) - H+, santésuisse e curafutura hanno inoltrato congiuntamente al Consiglio federale la convenzione sulla qualità per ospedali e cliniche. La convenzione è stata elaborata assieme alla Commissione delle tariffe mediche LAINF (CTM) ed è la prima convenzione in assoluto di questo genere. Si tratta di ...
mehrEidg. Revisionsaufsichtsbehörde RAB
L'ASR pubblica il rapporto di gestione 2021
Berna (ots) - Malgrado le restrizioni dovute alla pandemia di COVID-19, nel 2021 l'Autorità federale di sorveglianza dei revisori ASR ha potuto adempiere pienamente ai propri compiti. Il ricorso al mezzo elettronico ha permesso di portare avanti sia l'attività di sorveglianza che la gestione delle abilitazioni. Un elemento di novità è dato dalle ...
Ein DokumentmehrArbeitsgemeinschaft Tabakprävention Schweiz
Revisione dell'imposta sul tabacco: / ciò che manca è una visione a lungo termine
Berna (ots) - Il Consiglio federale e il Parlamento intendono ricominciare a tassare le sigarette elettroniche e si tratta senz'altro di una buona idea. Tuttavia, poiché la proposta del Consiglio federale presenta lacune e debolezze evidenti, AT Svizzera chiede che l'imposizione dei prodotti contenenti tabacco e nicotina venga riconsiderata sulla base di una strategia ...
mehrL'associazione degli ospedali H+ e santésuisse sottopongono gliimporti forfettari ambulatoriali al Consiglio federale
Berna/Soletta (ots) - I partner tariffali H+ e santésuisse hanno chiesto al Consiglio federale di esaminare gli im-porti forfettari ambulatoriali. In questo modo, le due associazioni creano i presupposti per introdurre gli importi forfettari in modo vincolante a partire dal 1° gennaio 2024. Nello stes-so tempo le ...
mehrsolutions tarifaires suisses sa
È pronto il sistema dei forfait ambulatoriali: Per la prima volta è disponibile una tariffa medica basata su dati reali relativi ai costi
Berna (ots) - Per la prima volta i partner H+, santésuisse e FMCH hanno presentato a Berna a tutte le organizzazioni settoriali e ai rappresentanti delle autorità federali il proprio tariffario con i forfait ambulatoriali orientati alle prestazioni. Presto sarà possibile remunerare la maggior parte delle ...
mehrImporti forfettari ambulatoriali in dirittura d'arrivo
Berna (ots) - Per la prima volta H+, santésuisse ed FMCH hanno presentato ai partner tariffali il proprio tariffario basato sugli importi forfettari, con il quale si potrà arrivare in tempi brevi a remunerare la maggior parte delle prestazioni dispensate nel settore ambulatoriale ospedaliero tramite gli importi forfettari. A seconda dei settori specialistici, la loro percentuale arriva o supera il 70%. Come da lettera ...
mehr"Monitorare il processo di erosione: Rapporto trimestrale sullo stato delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'Ue" - Nuova pubblicazione di Avenir Suisse
Zurigo (ots) - Il 26 maggio 2021 il Consiglio federale ha interrotto i negoziati con l'Unione europea (Ue) sulla conclusione di un Accordo quadro istituzionale. Quali sono le ricadute di tale passo, tenuto conto che il mercato unico continua a evolvere, mentre gli accordi bilaterali in vigore non potranno più ...
mehrTariffario medico: la decisione del Consiglio federale è incomprensibile
Berna (ots) - La necessità di riformare il tariffario medico, non più al passo coi tempi, è incontestabile. La decisione di ieri del Consiglio federale di rimandare l'approvazione del TARDOC è dunque incomprensibile. I partner tariffali curafutura, FMH e CTM considerano che questa sia un'occasione persa per introdurre un tariffario che permetta di fatturare ...
mehrTariffa ambulatoriale per medici e ospedali: H+ dà un ulteriore impulso al progetto tariffale relativo ai forfait e garantisce così una maggiore trasparenza
Berna (ots) - H+ Gli Ospedali Svizzeri accoglie favorevolmente la decisione del Consiglio federale che chiede ai partner tariffali di coordinare i propri progetti tariffali affinché entro la fine dell'anno in corso possano inoltrare una struttura tariffale congiunta per approvazione. Tale struttura dovrà unire i ...
mehrswissstaffing - Verband der Personaldienstleister der Schweiz
Il Consiglio federale rinnova la tutela per i lavoratori temporanei: l'obbligatorietà del CCL Prestito di personale sarà prorogata fino alla fine del 2023
Dübendorf/Berna (ots) - Il Consiglio federale ha nuovamente dichiarato l'obbligatorietà generale del contratto collettivo di lavoro Prestito di personale (CCL PP), concordato dalle parti sociali nel 2020, con decorrenza dal 1° luglio 2021. Grazie ...
Ein DokumentmehrAlliance Enfance preoccupata: la politica nazionale per la prima infanzia non è una priorità per il Consiglio federale
Basilea (ots) - Secondo Alliance Enfance il rapporto del Consiglio federale in risposta al postulato "Strategia per rafforzare il sostegno alla prima infanzia" è insoddisfacente. È un'altra occasione persa per dare alla prima infanzia l'importanza che merita a livello federale. Il Consiglio federale aveva già ...
mehrSBV Schweiz. Baumeisterverband
Società degli Impresari-Costruttori: Obbligo di annunciare i posti vacanti esteso a specialisti ricercati come i conduttori di macchine edili
Zurigo (ots) - Venerdì il Consiglio federale ha deciso di estendere l'obbligo di annunciare i posti vacanti ad altri 34 generi di professioni. Tra questi rientra anche la professione del conduttore di macchine edili, sebbene si tratti di una specializzazione molto richiesta con relativa carenza di figure ...
mehrSBV Schweiz. Baumeisterverband
Società degli Impresari-Costruttori: Il Parlamento deve fare in modo che la riforma della LPP venga accettata
Zurigo (ots) - Il messaggio sulla riforma della previdenza professionale, pubblicato oggi dal Consiglio federale, difficilmente raccoglierà la maggioranza dei consensi nella sua forma attuale. Ora spetta al Parlamento migliorare la riforma affinché sia condivisibile dalla maggioranza. A tal fine, gli aumenti della ...
mehrCaritas Schweiz / Caritas Suisse
Rapporto relativo al postulato "Misure contro le mutilazioni genitali femminili" del Consiglio federale / Mutilazioni genitali femminili: migliore protezione e supporto / per donne e ragazze
Lucerna (ots) - Secondo le stime, in Svizzera vivono circa 22 000 donne e ragazze che hanno subito o corrono il rischio di subire una mutilazione genitale. Nel rapporto relativo al postulato pubblicato oggi dal Consiglio federale si valuta con quali misure donne e ragazze possano essere tutelate meglio da tali ...
mehrCaritas Schweiz / Caritas Suisse
Il Parlamento ha approvato la cooperazione internazionale 2021-2024 / Cooperazione allo sviluppo: il pacchetto finanziario non è sufficiente
mehrTouring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS
Il TCS è favorevole al progetto di legge federale sulle vie ciclabili
Bern (ots) - Nel maggio del 2020, il Consiglio federale ha posto in consultazione fino al 10 settembre un progetto di legge sulle vie ciclabili. Il TCS sostiene globalmente questa legge, che faciliterà la realizzazione di una rete di vie ciclabili coerente, sia per la mobilità di tutti i giorni che per i momenti di svago. A proposito, il Club sottolinea l'importanza ...
mehrsantésuisse, H+ ed FMCH creano una piattaforma per la tariffa ambulatoriale del futuro
Berna (ots) - Le associazioni santésuisse, H+ Gli Ospedali Svizzeri ed FMCH rafforzano la loro collaborazione e istituiscono una piattaforma comune per creare il futuro sistema tariffale. Il progetto è aperto alla partecipazione di tutti gli attori coinvolti. L'obiettivo è quello di creare un sistema tariffario basato primariamente sulle remunerazioni forfettarie ...
mehr