Alle Storys
Folgen
Keine Story von Sucht Schweiz / Addiction Suisse / Dipendenze Svizzera mehr verpassen.

Sucht Schweiz / Addiction Suisse / Dipendenze Svizzera

Giornata nazionale sui problemi legati all'alcol: alcol al lavoro

Giornata nazionale sui problemi legati all'alcol: alcol al lavoro
  • Bild-Infos
  • Download

Lausanne (ots)

Il 23 maggio 2024 è prevista la Giornata nazionale sui problemi legati all'alcol. Con il tema "Alcol al lavoro" la Giornata si prefigge di sensibilizzare varie fasce della popolazione sulle conseguenze del consumo nelle aziende e sulle possibilità di prevenire tale consumo. Nelle varie regioni del paese i centri specializzati presenteranno le loro offerte di prevenzione e di aiuto con diverse attività.

La Giornata nazionale sui problemi legati all'alcol di quest'anno punta i riflettori sul tema "Alcol al lavoro". L'obiettivo è sensibilizzare in particolare i responsabili delle aziende sulle difficoltà che affrontano sia le persone con un consumo problematico di alcol o alcoldipendenti che i loro familiari. Nelle varie regioni del paese, i servizi specializzati illustreranno le loro offerte di aiuto destinate ai superiori gerarchici, ai colleghi di lavoro, alle persone con un consumo problematico di alcol o alcoldipendenti, e alle persone che vivono accanto a loro. Sono per esempio previsti stand informativi, una hotline per ottenere informazioni sull'alcol al lavoro o workshop all'interno delle aziende.

I problemi legati all'alcol toccano tutti gli ambiti di vita, compreso il posto di lavoro, dove generalmente hanno conseguenze pesanti: problemi personali per i diretti interessati, rischi per la sicurezza sul lavoro, calo del rendimento, oltre che costi importanti per l'azienda. Si stima che ogni anno la perdita di produttività causi costi pari a 2,1 miliardi di franchi.

Spesso, un consumo problematico o una dipendenza restano a lungo nascosti. I diretti interessati si vergognano, soffrono delle conseguenze del loro consumo di alcol, ma cercano comunque di affrontare la giornata lavorativa. Anche i familiari soffrono e temono che il loro congiunto possa perdere il lavoro. I colleghi di lavoro, invece, non sanno come gestire la situazione: si rendono conto che il comportamento del loro collega è cambiato, si preoccupano per lui, ma non sanno cosa fare.

Cosa possono fare le aziende?

Per i datori di lavoro, il consumo di alcol prima del lavoro e durante l'orario di lavoro, oltre a tutte le sofferenze che comporta, significa mettere in pericolo la qualità del lavoro e la sicurezza. Spetta quindi ai datori di lavoro tenere conto di questo rischio e adottare le misure del caso affinché i superiori gerarchici sappiano come e quando intervenire. Una di queste misure potrebbe essere l'elaborazione di un programma di prevenzione.

Finora, però, non tutte le aziende si sono dotate di un simile programma che spieghi come riconoscere un consumo problematico, come formare i quadri o a chi indirizzare i diretti interessati affinché si facciano aiutare. Da un lato, le aziende devono adottare misure per prevenire gli infortuni e le malattie professionali, dall'altro i superiori possono riconoscere tempestivamente un cambiamento di comportamento in un collaboratore e affrontare l'argomento, anche se un calo del rendimento non è per forza dovuto al consumo di alcol. Per poter riconoscere quanto prima il problema e intervenire tempestivamente è importante che le aziende non facciano finta di niente, ma parlino al più presto, senza stigmatizzarlo, con il collaboratore di quanto hanno osservato e che gli offrano l'aiuto necessario affinché possa muovere i primi passi verso il cambiamento.

Le ragioni alla base di un consumo problematico di alcol o di un'alcoldipendenza possono essere molteplici. Anche il lavoro di per sé può giocare un ruolo. Le professioni del settore alberghiero e della gastronomia, dei trasporti e dell'edilizia o dell'agricoltura sono particolarmente a rischio. Anche l'organizzazione del lavoro, la carenza di personale, eventuali conflitti o l'eccessiva pressione sul lavoro possono ripercuotersi negativamente sul consumo di alcol.

Il ruolo dei servizi specializzati

I servizi specializzati presenti nelle varie regioni offrono un aiuto prezioso ai diretti interessati, ai superiori e colleghi di lavoro coinvolti, nonché ai familiari. Tali servizi aiutano inoltre le aziende a implementare i programmi di prevenzione dell'alcolismo e a creare un ambiente di lavoro che promuova la salute (politiche aziendali sul consumo di alcol per es. dopo il lavoro, omaggi ai collaboratori ecc.), e fungono da interlocutori nei casi concreti.

Dati sulle conseguenze dell'alcol sul lavoro

Anche se in parte le valutazioni riguardanti le conseguenze del consumo di alcol sul lavoro non sono recentissime, permettono comunque di farsi un'idea dell'ordine di grandezza.

  • Il 2% circa dei collaboratori delle aziende ha un consumo problematico di alcol.
  • Le persone con un consumo problematico di alcol si assentano da quattro a otto volte più spesso dal lavoro per brevi periodi e senza permesso.
  • Il 15-25% degli infortuni sul lavoro sono legati al consumo di alcol o di altre sostanze psicoattive.
  • Le persone con un consumo problematico di alcol corrono un rischio da una a quattro volte maggiore di causare un infortunio sul lavoro.
  • · Stando ad alcune stime, le persone con un consumo problematico di alcol hanno un calo del rendimento pari al 15% circa.
  • Circa un terzo delle persone che vivono in Svizzera conosce almeno una persona con un problema di alcol.

23 maggio: Giornata nazionale sui problemi legati all'alcol - alcol sul lavoro

La Croce Blu, il Fachverband Sucht, il GREA, Dipendenze Svizzera e Ticino Addiction organizzano la Giornata nazionale sui problemi legati all'alcol, che si tiene sempre nel mese di maggio e che sensibilizza l'opinione pubblica sul tema dell'alcol e sulle difficoltà che affrontano le persone con problemi di alcol e i loro familiari. La Giornata è inoltre l'occasione per mettere in contatto tra loro gli specialisti e per far conoscere i servizi che propongono.

www.aktionstag-alkoholprobleme.ch/it

Contatto:

Ticino Addiction
Marcello Cartolano, Presidente
marcello.cartolano@ticinoaddiction.ch
Tel. 091 973 30 30

GREA
Célestine Perissinotto,
Responsabile di progetto
c.perissinotto@grea.ch
Tel. 078 756 96 67

Dipendenze Svizzera
Monique Portner-Helfer, Portavoce
mportner-helfer@suchtschweiz.ch
Tel. 021 321 29 74

Fachverband Sucht
Facia Marta Gamez
Responsabile di progetto
martagamez@fachverbandsucht.ch
Tel. 076 830 20 65

Croce Blu
Martin Bienlein, Portavoce
martin.bienlein@blaueskreuz.ch
Tel. 079 228 96 04

Weitere Storys: Sucht Schweiz / Addiction Suisse / Dipendenze Svizzera
Weitere Storys: Sucht Schweiz / Addiction Suisse / Dipendenze Svizzera