swissstaffing - Verband der Personaldienstleister der Schweiz
- Weblinks
-
Sprache:
Italienisch
- Medien:
- Zeitraum:
- Zeitraum:Gesamt
- Ein Dokumentmehr
Limitazione del lavoro temporaneo nel quadro della legge sugli appalti pubblici nel cantone di Ginevra: swissstaffing presenta ricorso contro questa modifica della legge
Dübendorf (ots) - La modifica de "La loi autorisant le conseil d'Etat à adhérer à l'accord intercantonal sur les marchés publics (L-AIMP)" introduce una limitazione all'occupazione di lavoratori temporanei negli appalti pubblici. swissstaffing è ...
Ein DokumentmehrSwiss Staffingindex: Crescita continua per i prestatori di personale anche nel primo trimestre del 2022
Ein DokumentmehrSwiss Staffingindex: Settore del lavoro temporaneo in ripresa nel 2021 dopo lo shock da coronavirus
Ein DokumentmehrFlexwork: sempre più risorse altamente qualificate lavorano in modo temporaneo
Ein DokumentmehrSwiss Staffingindex: La continua crescita del settore del lavoro temporaneo fa prevedere una forte ripresa nei prossimi mesi invernali
Ein DokumentmehrSwiss Staffingindex - Forte slancio nel settore del lavoro temporaneo: quasi un quarto in più di ore lavorate rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente
Ein DokumentmehrIl Consiglio federale rinnova la tutela per i lavoratori temporanei: l'obbligatorietà del CCL Prestito di personale sarà prorogata fino alla fine del 2023
Dübendorf/Berna (ots) - Il Consiglio federale ha nuovamente dichiarato l'obbligatorietà generale del contratto collettivo di lavoro Prestito di personale (CCL PP), concordato dalle parti sociali nel 2020, con decorrenza dal 1° luglio 2021. Grazie ...
Ein DokumentmehrPiù che equivalente: nuova valutazione in merito a stipendi e ore straordinarie nel lavoro temporaneo
Ein Dokumentmehr
Swiss Staffingindex - Dure ripercussioni della seconda serrata, ottimismo in vista dell'estate
Ein DokumentmehrSwiss Staffingindex - Bilancio coronavirus 2020: il settore del lavoro temporaneo subisce un crollo pari al 14,3 %
Ein DokumentmehrVerso una migliore protezione dei lavoratori temporanei: il CCL Prestito di personale sarà rinnovato per tre anni
Dübendorf/Berna (ots) - Le parti sociali hanno sottoscritto un accordo per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro Prestito di personale (CCL PP) per una durata di tre anni. Le conquiste del CCL in termini di condizioni di lavoro, protezione ...
Ein DokumentmehrSwiss Staffingindex - La seconda ondata di contagi mette a rischio il mercato del lavoro svizzero
Ein DokumentmehrSwiss Staffingindex - Crollo dovuto a coronavirus del 22,8 %, 20'000 dipendenti in regime di lavoro ridotto rischiano la disoccupazione
Ein DokumentmehrFlexworker intervistati scientificamente
Ein Dokumentmehr- 2
Swiss Staffingindex - Perdite schiaccianti in seguito alla crisi del coronavirus: crollo del 12 per cento già a marzo
Ein Dokumentmehr Swiss Staffingindex - Bilancio annuale rovinato: il settore del lavoro temporaneo subisce una contrazione del 4,5 per cento
Ein DokumentmehrIl partenariato sociale fa ancora parte del mercato del lavoro liberale?
Ein Dokumentmehr
Il lavoro temporaneo rende possibile la protezione sociale per i lavoratori delle piattaforme
Dübendorf (ots) - La digitalizzazione si addentra sempre più nella società e nell'economia. La logica just-in-time plasma il business, il mondo del lavoro e la vita privata. Di conseguenza, il numero di persone che lavorano in modo flessibile è in aumento, così come il numero di piattaforme digitali ...
2 DokumentemehrSwiss Staffingindex - Settore del lavoro temporaneo in calo del 5,1 %
Ein DokumentmehrSwiss Staffingindex - Variazione negativa del 6,1 % per il settore del lavoro temporaneo
Ein DokumentmehrLavoro flessibile e protezione sociale non sono una contraddizione
2 DokumentemehrRicorso contro le restrizioni legali per il lavoro temporaneo nel Canton Ticino
Dübendorf (ots) - Con la revisione della Legge sulle commesse pubbliche (LCPubb), il Canton Ticino cerca di vietare o limitare in modo massiccio il ricorso al lavoro temporaneo per l'esecuzione delle commesse pubbliche. Con il divieto di subappalto diventa praticamente impossibile per i prestatori di ...
Ein DokumentmehrRicorso contro il divieto del lavoro temporaneo a Chiasso
Dübendorf (ots) - swissstaffing, l'associazione nazionale di categoria dei prestatori e collocatori di personale, ha presentato ricorso contro il divieto di recente emanata del lavoro temporaneo negli appalti pubblici del comune di Chiasso. Una limitazione ovvero un divieto di usufruire dei lavoratori temporanei nega non solo le realtà dell'economia e ...
Ein DokumentmehrSwiss Staffingindex - Calo dell'1,3 per cento per il settore del lavoro temporaneo
Ein DokumentmehrUn posto fisso per ogni secondo lavoratore temporaneo
Dübendorf (ots) - Il lavoro temporaneo è oggetto di controversie e ognuno ha presumibilmente la sua propria opinione. Due indagini rappresentative condotte da gfs-zürich per conto di swissstaffing portano nuovi fatti nel dibattito: un lavoratore temporaneo su due in cerca di un posto fisso lo ha trovato entro 24 mesi dall'inizio della sua prima missione. ...
2 DokumentemehrIl ricorso contro le restrizioni legali sul lavoro temporaneo nel Cantone di Ginevra ha avuto esito positivo
Dübendorf (ots) - Con sentenza del 12 dicembre 2018, la Corte costituzionale di Ginevra ha accolto il ricorso di swissstaffing, l'associazione nazionale di categoria dei prestatori e collocatori di personale, annullando integralmente le disposizioni del regolamento cantonale che prevedevano una limitazione del ...
mehrSwiss Staffingindex - Il settore del lavoro temporaneo chiude il 2018 registrando una crescita dell'8,4 %
Ein DokumentmehrObbligo di notifica dei posti vacanti: un'impresa su quattro subisce restrizioni
Dübendorf (ots) - A sei mesi dall'introduzione dell'obbligo di notifica dei posti vacanti un'impresa su quattro si vede limitata nel reclutamento del personale. Lo rivela un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca di mercato gfs-zürich per swissstaffing e l'Unione svizzera delle arti e mestieri su ...
Ein DokumentmehrIl nuovo CCL Prestito di personale entra in vigore il 1° gennaio 2019
Dübendorf (ots) - Il nuovo Contratto collettivo di lavoro (CCL) Prestito di personale entra in vigore il 1° gennaio 2019, con validità fino alla fine del 2020. Il Consiglio federale ha confermato la dichiarazione di obbligatorietà generale (DOG) del CCL Prestito di personale - un vero e proprio ...
Ein Dokumentmehr