Alle Storys
Folgen
Keine Story von SBV Schweiz. Baumeisterverband mehr verpassen.

SBV Schweiz. Baumeisterverband

Gli impresari-costruttori pagano salari significativamente più alti: più 1.6% per gli operai non specializzati

Gli impresari-costruttori pagano salari significativamente più alti: più 1.6% per gli operai non specializzati
  • Bild-Infos
  • Download

Zurigo (ots)

Nel settore principale delle costruzioni i salari sono aumentati in modo significativo nel 2024. L'aumento maggiore - pari all'1.6% - si è registrato per gli operai non specializzati, mentre in media su tutte le classi salariali vi è stato un aumento dell'1.1%. Questi sono i risultati dell'inchiesta salariale SSIC 2024. Gli impresari-costruttori hanno aumentato i salari su base volontaria e senza direttive collettive, smentendo così il nulla di fatto relativo ai salari di cui parlano i sindacati. Dal 2019 i salari sono aumentati del 4.8%, una cifra ben superiore alla media svizzera. Nel confronto settoriale, gli impresari-costruttori sono quelli che preservano di più il potere d'acquisto dei propri dipendenti. Con una media di 6'159 franchi al mese per 13 mensilità, gli impresari-costruttori pagano i salari più alti d'Europa in ambito artigianale.

Le imprese adeguano i salari 2024 su base volontaria

Nel 2024 le imprese del settore principale della costruzione hanno aumentato in media dell'1.1% i salari dei dipendenti per i quali fa stato il Contratto nazionale mantello (CNM). I salari dei lavoratori non specializzati sono quelli che hanno registrato un aumento maggiore, pari all'1.6%. Concedendo l'aumento salariale più consistente proprio a quei dipendenti che subiscono maggiormente l'inflazione, gli impresari-costruttori riconoscono la propria responsabilità sociale.

Questi aumenti salariali sono stati elargiti su base volontaria da parte degli impresari-costruttori, i partner sociali non avevano concordato un aumento salariale collettivo. Così facendo gli impresari tengono conto dell'inflazione come pure delle buone prestazioni lavorative individuali. Nel settore principale della costruzione non ha avuto luogo un "nulla di fatto", come sostengono i sindacati.

Il settore principale della costruzione è quello che protegge maggiormente il potere d'acquisto

I prezzi al consumo sono rimasti stabili per degli anni e fino al 2019, da allora l'inflazione è aumentata. Se da una parte i prezzi sono aumentati del 4.9% tra il 2019 e il 2023, secondo quanto afferma l'Ufficio federale di statistica (UST), dall'altra i salari sono aumentati di appena il 3.3% a livello svizzero.

Non è questo il caso del settore principale della costruzione: nello stesso periodo i salari del personale assoggettato al CNM sono aumentati del 4.8%. Ciò significa che le imprese hanno preservato il potere di acquisto reale dei loro dipendenti. In base ai dati dell'UST, il settore principale della costruzione è uno dei quattro settori che hanno elargito un aumento salariale maggiore negli ultimi anni.

Gli adeguamenti salariali individuali sono efficaci

Queste cifre dimostrano che le imprese del settore principale della costruzione sono consapevoli della propria responsabilità sociale e aumentano i salari anche senza direttive collettive. Considerata la carenza di manodopera qualificata è essenziale che le imprese abbiano la possibilità di aumentare i salari individualmente. Ciò consente loro di mantenersi competitive e inoltre garantisce che ai lavoratori con buone prestazioni possa essere concesso un aumento salariale individuale.

L'applicazione del CNM (Contratto nazionale mantello) va dagli operai senza esperienza professionale e diploma fino ai capi squadra. Il salario medio del personale CNM è di 6'159 franchi al mese, i capi muratori percepiscono circa 8'070 franchi. Gli stipendi vengono pagati 13 mesi l'anno e sono i più alti salari in ambito artigianale a livello europeo.

Risultati dettagliati dell'inchiesta salariale

Contatto:

Jacqueline Theiler, responsabile Comunicazione SSIC
Tel. 058 360 76 42, jacqueline.theiler@baumeister.ch

Marcel Sennhauser, responsabile Politica e Comunicazione SSIC
Tel. 058 360 76 30, marcel.sennhauser@baumeister.ch

Weitere Storys: SBV Schweiz. Baumeisterverband
Weitere Storys: SBV Schweiz. Baumeisterverband