Alle Storys
Folgen
Keine Story von bonus.ch S.A. mehr verpassen.

bonus.ch S.A.

bonus.ch sul tema automobili: oltre un quarto della popolazione svizzera non vede nulla di positivo nelle auto elettriche

bonus.ch sul tema automobili: oltre un quarto della popolazione svizzera non vede nulla di positivo nelle auto elettriche
  • Bild-Infos
  • Download

Losanna (ots)

Nel 2024, il 74% della popolazione svizzera non ha alcuna intenzione di acquistare un'auto elettrica. E il 27% non vede alcun aspetto positivo nel possederne una. In Svizzera tedesca, la percentuale di opinioni in tal senso sale addirittura a un terzo delle persone che hanno risposto al nostro sondaggio. Sono cifre che riflettono un calo di interesse dalle proporzioni storiche, in un momento in cui il mercato delle auto elettriche sta rallentando.

Ogni anno, il comparatore online bonus.ch fa il punto sulla situazione delle assicurazioni auto in Svizzera tramite un'indagine presso i propri utenti. Anche quest'anno, oltre 3'000 assicurati hanno accettato di rispondere a un sondaggio le cui domande coprivano le seguenti categorie: chiarezza nella comunicazione delle informazioni, gestione sinistri, tempi di attesa per il rimborso, rapporto prezzo-prestazioni e servizio clienti. Le risposte sono state convertite in un punteggio compreso tra 1 e 6, con 6 come punteggio migliore. Ecco i dati principali che emergono dall'indagine.

Auto elettriche: la situazione in Svizzera

In Svizzera, la progressione del mercato delle auto elettriche sembra rallentare. Nel 2021, secondo i dati dell'Ufficio federale di statistica (UST), il 13% delle nuove immatricolazioni di autovetture era interamente costituito da auto elettriche. Nel 2022, questa percentuale saliva al 18%. L'anno scorso la tendenza è stata meno forte, con un aumento del tasso al 21%.

Diversi sono i fattori che possono spiegare questo rallentamento:

  • l'abolizione dell'esenzione dalle imposte del 4% per i veicoli elettrici a partire da gennaio 2024
  • l'aumento dei prezzi dell'elettricità (27% di aumento medio nel 2023 e 18% nel 2024, secondo i dati della Commissione federale dell'elettricità)
  • la riduzione o l'abolizione, a seconda dei cantoni, delle sovvenzioni dirette per l'acquisto di un modello ricaricabile.

Questi nuovi fattori sembrano aver frenato la motivazione all'acquisto da parte della popolazione svizzera. Il 74% di chi ha risposto al sondaggio nel 2024 non prevede di acquistare un'auto elettrica, contro appena il 18% che ne sta valutando l'acquisto e l'8% che possiede già un veicolo ricaricabile.

I dati di bonus.ch confermano il rallentamento della crescita del mercato delle auto elettriche: il tasso di persone in possesso di un modello ricaricabile è passato dal 3% nel 2021 al 5% nel 2022, poi al 7% nel 2023. E, come detto, all'8% nel 2024, dunque soltanto di un punto percentuale.

Allo stesso modo, le intenzioni di acquisto sono ai minimi storici (18%, quando due anni fa raggiungevano il 24%), e il disinteresse non è mai stato così marcato (il 74% della popolazione non ha intenzione di acquistare, contro il 71% dello scorso anno).

Auto elettriche: gli aspetti negativi

Il principale dibattito intorno alle auto elettriche è di natura ecologica. I modelli ricaricabili hanno davvero un'impronta di carbonio migliore rispetto ai veicoli a combustibile fossile? Le opinioni divergono, con il 29% del campione che sottolinea l'impatto ambientale delle batterie (in particolare durante la produzione) come il principale punto negativo.

Gli altri svantaggi sono il prezzo di acquisto (21%), la scarsa autonomia (20%) e il numero limitato di stazioni di ricarica (16%).

Auto elettriche: aspetti positivi

Al contrario, l'impronta ecologica è il principale aspetto positivo delle auto elettriche nelle risposte del 30% delle persone (rispetto al 33% dello scorso anno e al 39% del 2022). Sale però la percentuale di utenti che non vede alcun vantaggio nei veicoli ricaricabili: dal 20% nel 2022 e dal 23% nel 2023, si attesta ora al 27%.

Gli altri punti positivi citati sono il risparmio, ovvero meno costi di gestione (14% del campione), la poca manutenzione necessaria (semplicità e affidabilità del sistema) e il minor inquinamento acustico, ovvero la silenziosità (12%).

Auto elettriche: differenze regionali

È la popolazione della Svizzera tedesca a mostrare il minor interesse per le auto elettriche: il 77% non ha intenzione di acquistarne una, rispetto al 73% della Svizzera romanda e al 71% della Svizzera italiana. E se soltanto il 6% dell'utenza italofona che ha risposto al sondaggio possiede un'auto elettrica, il 23% intende acquistarne una (contro il 18% nella regione romanda e il 15% in Svizzera tedesca).

Auto elettriche: differenze di genere

Rispetto all'utenza maschile, le utilizzatrici mostrano un minor interesse nei confronti delle auto elettriche: il 78% dichiara di non avere intenzione di acquistare questo tipo di veicolo in futuro (contro il 71% degli uomini); a possedere già un'auto ricaricabile è il 7% delle donne (mentre gli uomini sono l'8%).

Assicurazione auto e fedeltà: l'11% di chi ha una polizza ha cambiato compagnia nel 2024

Nell'ultimo anno, il tasso di chi cambia assicurazione auto ha raggiunto livelli storicamente alti: l'11% degli assicurati e delle assicurate ha effettuato il passaggio a una nuova compagnia; una cifra record, che non si vedeva da oltre 10 anni.

L'aumento dei premi osservato tra la fine del 2023 e l'inizio del 2024, legato all'inflazione, e che si è manifestato a volte con brusche impennate, è senza dubbio una delle ragioni di questo fenomeno.

Assicurazione auto: le ragioni della fedeltà

La qualità dei servizi (46%) rimane la principale ragione della fedeltà, seguita dal livello del premio (27%), dalle prestazioni (19%) e dall'aver lasciato scadere il termine contrattuale per la disdetta (7%).

Assicurazione auto: i motivi che spingono a cambiare

Tra le ragioni esplicite di un cambio di compagnia, tuttavia, gli assicurati chiamano in causa il livello del premio (41%), l'acquisto di un nuovo veicolo (25%) e le offerte della concorrenza (14%).

Soddisfazione globale 2024 - media svizzera

Globalmente, nel 2024 le assicurazioni auto sembrano rispondere in modo adeguato alle aspettative della clientela. Ottengono infatti il punteggio di soddisfazione medio di 5.2 su 6, corrispondente alla valutazione "buono". Le differenze tra i punteggi delle diverse compagnie sono relativamente basse (0.4 punti), a dimostrazione della forte concorrenza sul mercato.

La Mobiliare è l'assicurazione auto più apprezzata in Svizzera nel 2024. La compagnia ottiene il punteggio globale del 5.4 (valutazione "buono"), posizionandosi così in testa nel sondaggio di bonus.ch per la tredicesima volta consecutiva.

Il trio composto da Simpego, Smile e Vaudoise condivide il secondo posto in classifica con il punteggio di 5.3; AXA e Baloise (5.2) completano il podio.

Analisi dettagliata, tabelle e grafici:

https://www.bonus.ch/Pdf/2024/Assicurazione-auto.pdf

Accesso diretto ai punteggi di soddisfazione per gli assicuratori auto:

https://www.bonus.ch/zrHP2KT.aspx

Accesso diretto al comparatore dei premi delle assicurazioni auto:

https://www.bonus.ch/zr5SRGG.aspx

Contatto:

bonus.ch SA
Patrick Ducret
CEO
Place Chauderon 20b
1003 Losanna
021.312.55.91
ducret(a)bonus.ch