Alle Storys
Folgen
Keine Story von SRG SSR mehr verpassen.

SRG SSR

Sondaggio sullo stato d'animo delle persone in Svizzera

Sondaggio sullo stato d'animo delle persone in Svizzera
  • Bild-Infos
  • Download

Berna (ots)

"Svizzera, come stai?": In collaborazione con gfs.bern, la SSR tasta per la seconda volta il polso della popolazione con questo sondaggio ad ampio raggio. I risultati dell'iniziativa in questione, che inizia oggi e si protrarrà fino al 16 giugno, saranno resi noti durante i notiziari della SSR il prossimo 5 settembre.

Quanto siete soddisfatti della vostra vita in generale? Vi identificate con la Svizzera? Avete fiducia nelle politiche e nei politici svizzeri? Durante la primavera dello scorso anno la SSR ha posto queste e tante altre domande alla popolazione elvetica. Più di 50'000 persone hanno partecipato al sondaggio e hanno risposto a domande sul loro stato d'animo, sul loro modo di pensare e sulla loro visione del futuro. È stato il primo sondaggio di questo tipo in Svizzera, nell'ambito del quale un numero così elevato di persone ha fornito informazioni sulla propria situazione in relazione a una così ampia gamma di argomenti.

Da allora molte cose sono cambiate: Credit Suisse ormai appartiene al passato, la pandemia è finita ed è arrivata un'altra guerra a destabilizzare gli equilibri del mondo; di conseguenza è proprio il momento giusto per tastare nuovamente il polso della popolazione. Organizzando la seconda edizione del sondaggio "Svizzera, come stai?", la SSR intende farsi un'idea il più possibile precisa di qual è la situazione delle persone in Svizzera nel 2024. L'iniziativa viene realizzata in collaborazione con gfs.bern.

Cosa ci si può aspettare da questo secondo sondaggio?

Il sondaggio consiste in un catalogo di quasi 300 domande. Alcune sono identiche a quelle dell'ultima edizione, altre sono nuove. Ad esempio, c'è una sezione sull'intelligenza artificiale con domande come la seguente: dal vostro punto di vista, finora quanto si sono rivelate utili le applicazioni come ChatGPT? Ci sono anche domande sulla ricchezza, la prosperità, la fede, il rapporto con la verità e le questioni di genere.

I risultati del sondaggio saranno resi noti il prossimo 5 settembre durante i notiziari della SSR.

In dialogo con la popolazione

Dall'agosto 2023, la SSR propone su tutte le sue piattaforme dedicate all'informazione e le sue applicazioni l'offerta editoriale "dialogo", che consente alle cittadine e ai cittadini svizzeri residenti in Svizzera e all'estero di consumare contenuti di vario tipo senza barriere linguistiche e di partecipare a dibattiti su questioni politiche e sociali. Il sondaggio "Svizzera, come stai?" aiuta la SSR a capire meglio quali sono le preoccupazioni della popolazione, per lanciare i relativi dibattiti tramite "dialogo" e fornire input alle redazioni.

Per farsi un'idea concreta di cosa offre "dialogo", il forum della SSR, basta dare un'occhiata al seguente articolo: "Il "dialogo" svizzero: costruire ponti che superano le barriere linguistiche".

Contatto:

Ufficio stampa SSR
Nik Leuenberger
medienstelle.srg(at)srgssr.ch / tl. 058 136 21 21