Alle Storys
Folgen
Keine Story von Krebsliga Schweiz mehr verpassen.

Krebsliga Schweiz

Giornata mondiale senza tabacco: proteggere i giovani dall’influenza dell’industria del tabacco

Giornata mondiale senza tabacco: proteggere i giovani dall’influenza dell’industria del tabacco
  • Bild-Infos
  • Download

Il 31 maggio, in occasione della «Giornata mondiale senza tabacco», l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) esorta a proteggere i bambini e gli adolescenti dall’influenza dell’industria del tabacco. In Svizzera questo tema è particolarmente attuale con l’attuazione zoppicante dell’iniziativa popolare «Giovani senza tabacco» e il dimostrato forte potere dell’industria di influire sulla politica e le autorità.

Cari operatori dei media

Ogni anno in Svizzera muoiono circa 9500 persone per le conseguenze del tabagismo. La maggioranza dei fumatori inizia a consumare tabacco e nicotina già da minorenne. Chi non ha mai fumato fino a 21 anni, con grande probabilità non lo farà nemmeno in seguito. Non fumare è la prevenzione più efficace contro il cancro. Pertanto è fondamentale impedire che bambini e adolescenti inizino a fumare e promuoverne lo sviluppo sano.

Proposta di attuazione incostituzionale del Parlamento

Ma la Svizzera è molto in ritardo in quest’ambito. L’influsso dell’industria del tabacco sulla politica rimane potente nel nostro Paese. Ne è un esempio concreto l’attuazione dell’iniziativa popolare «Giovani senza tabacco». Più di due anni fa la popolazione svizzera, approvando a larga maggioranza l’iniziativa, ha lanciato un messaggio chiaro: nessun tipo di pubblicità del tabacco può raggiungere i bambini e gli adolescenti. Ma due anni dopo la volontà popolare è rimasta disattesa nella revisione della legge sui prodotti del tabacco. Ben consapevole dell’incostituzionalità della sua proposta di attuazione, il Parlamento ha voluto concedere deroghe per la pubblicità sulla stampa, per la promozione e nei festival. Per esempio, si vuole continuare a permettere la vendita di prodotti del tabacco da parte di personale di vendita mobile alle feste di quartiere. Si tratta di un’azione pubblicitaria estremamente efficace, che raggiunge molto bene proprio il pubblico dei giovani.

La Svizzera al penultimo posto della classifica mondiale

Quanto sia grande l’influsso della lobby del tabacco è dimostrato dal Global Tobacco Industry Interference Index, che valuta in che misura i governi proteggono la loro politica sanitaria dagli interessi commerciali dell’industria del tabacco. Nell’indice attuale la Svizzera è di nuovo finita al penultimo posto (89/90), appena sopra la Repubblica Dominicana, perdendo ulteriori dieci posizioni in seguito all’aumento del numero di nazioni considerate. Gli esempi vanno dalle donazioni ai partiti al finanziamento di progetti di ricerca, fino alla collaborazione con Uffici federali. La Svizzera rimane uno degli ultimi Paesi a non aver ancora ratificato la Convenzione quadro dell’OMS sul controllo del tabacco (FCTC).

La Linea stop tabacco diventa il Servizio di consulenza stop-tabacco

Più della metà dei fumatori vuole smettere. Con un aiuto professionale è più facile fare il grande passo. Il Servizio Stop-tabacco sta ampliando la sua gamma di servizi e ora offre più modi per contattare il team di consulenza. Oltre alla consulenza telefonica al numero 0848 000 181, le persone che desiderano smettere di fumare possono ora ricevere anche consigli online tramite il sito web.

www.stop-tabacco.ch

Contatto
Stefanie de Borba
Responsabile dei media
Lega svizzera contro il cancro 
media@legacancro.ch
T +41 31 389 93 31