Tous Actualités
Suivre
Abonner Avenir Suisse

Avenir Suisse

"Scelta professionale: l'ultimo miglio delle pari opportunità? Progressi e tendenze persistenti nella distribuzione professionale tra i generi": Nuova pubblicazione di Avenir Suisse

Zurigo (ots)

In Svizzera, le donne guadagnano in media meno degli uomini a parità di tasso di occupazione, in parte a causa della scelta della carriera in base al genere. Sebbene le donne siano sempre più presenti in professioni un tempo dominate dagli uomini, la segregazione professionale persiste. Secondo Avenir Suisse, se si vuole una maggiore diversità di genere, l'apprendistato gioca un ruolo chiave.

In presenza di un grado di occupazione paragonabile, le donne guadagnano mediamente meno degli uomini. Secondo una nuova pubblicazione di Avenir Suisse, ta e differenza è tra l'altro riconducibile alla scelta professionale. Ad esempio, molti impieghi sono ancora svolti in prevalenza da uomini o da donne, anche se recentemente si è registrato un livellamento. Oggi il 25% delle donne (o degli uomini) dovrebbe cambiare categoria professionale affinché la distribuzione sia totalmente neutra dal punto di vista del genere, contro il 36% nel 1995.

Le donne hanno ampliato in modo significativo la loro presenza in professioni altamente qualificate, tradizionalmente dominate dagli uomini. Ciò è stato favorito da una crescente percentuale di donne in possesso di diplomi di grado terziario. Oggi sono circa 275 000 le donne che svolgono professioni un tempo considerate tipicamente maschili. Secondo gli autori dello studio, Marco Salvi e Patrick Schnell, rispetto al 1995 il numero è triplicato. Così vi è stato un forte aumento delle donne medico (+18 000), mentre il numero degli uomini è rimasto invariato nello stesso periodo. D'altra parte, vi sono attività un tempo considerate miste ma gradualmente divenute professioni tipicamente femminili. Come, in particolare, il personale infermieristico e gli insegnanti di livello elementare e dell'infanzia, in cui oggi la percentuale femminile supera l'85%. L'apprendistato porta più spesso a una professione tipicamente maschile o femminile. Questa tendenza non è cambiata nel corso delle ultime decadi.

Gli autori dello studio hanno valutato in dettaglio i dati salariali, evidenziando che una maggiore mescolanza tra i sessi in diversi settori professionali potrebbe contribuire a ridurre le disparità salariali tra uomini e donne. Tuttavia, l'effetto potrebbe essere inferiore a quanto comunemente ipotizzato. L'equiparazione delle carriere tra i due sessi in termini di interruzioni e gradi di occupazione risulterebbe più determinante della scelta professionale.

Infine, gli autori dello studio affermano che la segregazione professionale è il risultato di una complessa interazione tra decisioni individuali, aspettative sociali e opportunità a disposizione di donne e uomini. Individuano possibili misure in tre ambiti d'azione se l'obiettivo politico è quello di aumentare ulteriormente la mescolanza: nelle politiche della formazione, della famiglia e dell'economia. Ad esempio sarebbe auspicabile una maggiore permeabilità delle qualifiche professionali o un'ulteriore riduzione delle barriere che impediscono di conciliare lavoro e famiglia.

La pubblicazione è consultabile online sul nostro sito web.

Link al file PDF della pubblicazione (in tedesco e francese)

Contatto:

Marco Salvi (marco.salvi@avenir-suisse.ch, +41 44 445 90 17)

Plus de actualités: Avenir Suisse
Plus de actualités: Avenir Suisse