Tous Actualités
Suivre
Abonner Discours Suisse

Discours Suisse

Discours Suisse: Politica energetica nella Svizzera tedesca - Da Basilea visionaria a Obwaldo conservatore

Zurigo (ats/ots) -

Basilea-città visionaria, Obwaldo conservatore,
Zugo calcolatore e Argovia pragmatico: la varietà delle politiche
energetiche applicate nei cantoni della Svizzera tedesca è dovuta a
tradizioni storiche, particolarità politiche, interessi molteplici e
ancorati regionalismi.
Basilea-città è il cantone anti-nucleare per eccellenza accanto a
Basilea-campagna. Quest'ultimo, tuttavia, ha dimostrato negli ultimi
mesi una certa ambivalenza. Nato dall'opposizione a Kaiseraugst (AG)
negli anni Settanta, il movimento ha coinvolto l'intera classe
politica, spiega all'ATS il presidente ecologista dell'esecutivo di
Basilea-città, Guy Morin.
Basilesi anti-nucleari
Le catastrofi di Cernobyl e di Schweizerhalle nel 1986 hanno
ulteriormente rafforzato l'ostilità al nucleare, diventata
un'autentica tradizione per la popolazione basilese. Basilea-città e
Basilea-campagna hanno ancorato la loro opposizione nelle rispettive
costituzioni. Le loro posizioni sono pure state influenzate dai
numerosi incidenti subiti dalla centrale alsaziana di Fessenheim (F).
I due semi-cantoni sono gli unici ad aver accettato, nel 2003, le
due iniziative anti-nucleari sottoposte al verdetto popolare. Guy
Morin è convinto che entrambi i Basilea voterebbero contro una nuova
centrale atomica qualora gli svizzeri dovessero pronunciarsi
sull'argomento fra quattro o cinque anni.
Meno radicale nel suo atteggiamento, Basilea-campagna non ha
imitato il vicino cantone urbano nella promozione delle energie
alternative e dell'efficienza energetica. Il semi-cantone si situa
tuttavia nella media a livello nazionale.
Basilea-città "verde"
Basilea-città è il campione svizzero della politica energetica:
unico ad aver introdotto - nel lontano 1984 - una tassa incitativa e
una tassa d'incoraggiamento, Basilea-città ha destinato nel 2007 un
importo di 10,5 milioni di franchi alla promozione delle energie
rinnovabili (Berna: 6,5 milioni, Ginevra: 5,7 milioni, Argovia: 4
milioni, Zurigo: 3,4 milioni).
Ciò rappresenta 56 franchi per abitante, una cifra da quattro a
cinque volte superiore a quella dei cantoni che lo seguono nella
classifica (Appenzello Interno: 14 franchi, Ginevra e Appenzello
Esterno: 13 franchi; Grigioni: 12 franchi).
Allievo esemplare, Basilea-città si distingue nelle svariate
discipline - quali l'energia solare - e si colloca sistematicamente
al primo rango o fra i primi della classifica in materia di messa in
opera delle direttive della Conferenza dei direttori cantonali
dell'energia. Pioniere, non esita a promuovere progetti visionari e
innovanti quali la geotermia.
Il semi-cantone non sfugge tuttavia all'energia nucleare:
attualmente acquista fra il 5 e il 10% di corrente di provenienza
sconosciuta (probabilmente pure nucleare). Fra qualche anno -
assicura Guy Morin - questa percentuale sarà sostituita dalle energie
alternative. In confronto, il 40% dell'elettricità consumata in
Svizzera è fornita dal nucleare.
Argovia pro-nucleare
"Presto o tardi dovremo sostituire l'energia atomica, perchè
l'uranio non è illimitato, le centrali rappresentano un rischio e il
problema delle scorie non è risolto", afferma il presidente
dell'esecutivo di Basilea-città, il cui punto di vista - sottolinea -
è condiviso dalla maggioranza rosso-verde del Consiglio di Stato.
Altro cantone, altro discorso: "il nucleare è la sola alternativa
che ci permetterà di affrontare la penuria di approvvigionamento
energetico che si profila all'orizzone del 2020", sostiene il
presidente del governo argoviese Peter Beyeler.
Le centrali a gas - prosegue il consigliere di Stato radicale
incaricato dell'energia - non rappresentano una soluzione a causa
delle loro emissioni di CO2. Secondo lui, occorreranno peraltro anni
per sviluppare grandi unità di produzione di energia alternativa.
Ambiente favorevole
L'Argovia ospita tre delle cinque centrali nucleari elvetiche, di
cui la prima (Beznau 1), costruita nel 1964. L'apertura,
tradizionale, del cantone al nucleare si spiega in parte con
l'esistenza di un'economia strettamente legata al settore energetico,
spiega Beyeler.
Gruppi quali ABB, ALSTOM, AXPO hanno la loro sede in Argovia. Il
cantone possiede inoltre il 28% delle participazioni di AXPO, che
controlla totalmente la centrale di Beznau (AG) e buona parte di
quelle di Leibstadt (AG) e Gösgen (SO).
Ciò non vuol dire che l'opposizione al nucleare sia inesistente in
Argovia. Il presidente spera tuttavia ch'essa rappresenti "meno della
metà della popolazione".
Argovia "ecologista"
Ciò non significa nemmeno che il cantone punta esclusivamente
sull'energia nucleare, che rappresenta circa un terzo del consumo
locale di elettricità (il rimanente è di origine essenzialmente
idraulica).
Fra il 2001 e il 2007, l'Argovia ha più che triplicato i mezzi
destinati alla promozione delle energie verdi e soprattutto
dell'efficienza energetica. I risparmi di energia e la società a 2000
watts costituiscono la "priorità assoluta".
L'impegno dell'Argovia sul piano energetico è intimamente legato
alla persona di Peter Beyeler, ritiene Thomas Jud, dell'Ufficio
federale dell'energia. Ex vice-presidente delle Force motrici del
nord-ovest (NOK), l'ingegnere di formazione è pure presidente
dell'associazione MINERGIE. Beyeler è inoltre all'origine della
piattaforma di dialogo volta a sviluppare una politica energetica
sostenibile (Trialogue Energie Suisse).
Atteggiamento "monopolistico"
Quest'impegno va ricondotto ad un "atteggiamento monopolistico",
critica Arthur Wellinger, direttore dell'Agenzia per le energie
rinnovabili e l'efficacità energetica (AEE). Secondo lui, AXPO e NOK,
senza le quali "niente si muove in Argovia", tentano di "occupare
pure questo settore energetico".
Quali siano le spiegazioni, essere un cantone nucleare non
significa trascurare le energie alternative. Berna, che detiene il
52,5% del gruppo BKW FMB, proprietario della centrale di Mühleberg
(BE), moltiplica gli sforzi e potrebbe, nel 2009, soppiantare
Basilea-città in termini d'investimenti. Soletta (Gösgen) si dimostra
invece piuttosto passivo.
Svizzera primitiva: poco o niente
Ad eccezione di Lucerna che si è appena svegliato, la regione
maggiormente in ritardo in materia di politica energetica è la
Svizzera centrale, una "terra incolta" secondo Arthur Wellinger.
Obwaldo, Svitto e Zugo non dispongono nè di programmi di promozione
nè di crediti appositi. Obwaldo e Svitto non hanno nemmeno elaborato
basi legali.
"Soprattutto non cambiar nulla: questo è l'atteggiamento generale"
nella regione, critica Wellinger. Thomas Jud, dell'UFE, concede dal
canto suo che, nella Svizzera centrale, il clima politico non sia
favorevole alla promozione delle energie rinnovabili.
Zugo: il diktat delle finanze
"A Zugo, la politica finanziaria e fiscale impone il suo diktat",
denuncia Andreas Hürlimann, deputato alternativo al Gran consiglio.
E' il paradosso di questo cantone facoltoso ma che "fa economie da
spilorcio" per poter diminuire le imposte. Nel 2007, Zugo ha
soppresso il proprio programma d'incoraggiamento per l'utilizzazione
della legna locale.
La situazione non cambierà finchè il direttore cantonale delle
costruzioni e dunque dell'energia (attualmente UDC) "sarà convinto di
proteggere l'ambiente costruendo delle strade perchè in questo modo
non ci saranno colonne di automobili", costata Hürlimann.
"Siamo favorevoli ad una nuova centrale nucleare e riteniamo che
l'energia atomica sia compatibile con i principi dello sviluppo
sostenibile" ha scritto in luglio il governo di Zugo in risposta ad
un'interpellanza del deputato alternativo. Il cantone copre il 77%
del suo fabbisogno con l'elettricità ricavata dall'atomo.
A causa della presenza dei giganti Petroplus e Glencore, il
commercio del petrolio è uno dei pilastri della sua economia privata.
Tuttavia non è mai stato stabilito un legame fra queste attività e
l'inerzia delle autorità in materia di energie rinnovabili, rileva
Andreas Hürlimann.
"Lasciar fare il mercato"
Altro cantone liberale, San Gallo è anch'esso in ritardo. "Come a
Zugo, si è convinti che occorra lasciar fare il mercato", analizza
Wellinger. Dopo aver revocato il suo programma d'incoraggiamento nel
2003, il cantone lo ha appena reintrodotto e accompagnato da un
concetto energetico.
"La politica energetica è di nuovo al primo posto dei temi
politici", si rallegra Fadri Ramming, segretario generale della
Conferenza dei direttori cantonali dell'energia. L'aumento del prezzo
del petrolio incita i governi e i parlamenti ad interessarsi alle
energie non fossili. Altri cantoni - osserva - si erano
eccessivamente riposati sui programmi della Fondazione Centesimo
climatico.
L'orientamento politico di un cantone non basta a spiegare il suo
atteggiamento nei confronti delle energie rinnovabili. Borghese per
eccellenza, la Turgovia ne è l'esempio perfetto. "In questo cantone i
partiti, UDC in testa, hanno fatto la gara in materia", nota
Wellinger. Fra il 2001 e il 2007, il cantone ha moltiplicato per sei
il suo budget per la promozione delle energie pulite.
Città più progressiste
Senza poter parlare di vera e propria spaccatura fra città e
campagna, gli agglomerati sono generalmente più progressisti e al
contempo più refrattari al nucleare. Il caso di Berna è il più
eloquente.
Il cantone sostiene chiaramente lo sfruttamento illimitato della
centrale di Mühleberg, mentre la città vi è opposta. Quest'ultima,
che detiene tuttavia il 7,5% delle partecipazioni nella centrale di
Gösgen, dichiara nel suo regolamento comunale di voler sostituire
l'energia atomica con le energie rinnovabili e locali.
Più pragmatica e più prudente, la città di Zurigo, proprietaria al
15% di Gösgen, vuole impegnarsi "a rinunciare ad acquistare nuove
partecipazioni negli impianti di energia nucleare". Sia Berna che
Zurigo hanno fornito un nuovo impulso alle vendite di corrente verde
grazie ad un nuovo ventaglio di prodotti.

Contatto:

Discours Suisse
c/o FORUM HELVETICUM
Case postale
5600 Lenzbourg 1
Tel.: +41/62/888'01'25
Fax: +41/62/888'01'01
E-Mail: info@forum-helveticum.ch

Plus de actualités: Discours Suisse
Plus de actualités: Discours Suisse
  • 19.05.2008 – 12:32

    EURO 2008 - Discours Suisse: Rivalità e ammirazione nei confronti dei paesi vicini

    Scheda Berna (ats/ots) - L'attrazione degli Svizzeri nei confronti delle nazionali di calcio dei grandi paesi confinanti ha dei limiti. I sentimenti oscillano tra l'ammirazione e la rivalità. Quando la Francia, la Germania e l'Italia perdono, Ticinesi, Romandi e Svizzero-tedeschi provano un'intima soddisfazione.° "Quando i Tedeschi giocano bene non sono ...

  • 19.05.2008 – 12:32

    EURO 2008 - Discours Suisse: Svizzeri uniti intorno alla

    Nazionale, ma non è sempre stato così Berna (ats/ots) - In occasione di EURO 2008, la nazionale svizzera di calcio potrà contare sul sostegno di tutte le regioni linguistiche. I tempi in cui le differenze culturali dividevano gli animi sono oramai un ricordo lontano. La multiculturalità della squadra rispecchia la Svizzera odierna.° Solo 50 anni fa la situazione era completamente diversa. All'epoca, la ...