Tous Actualités
Suivre
Abonner IG saubere Umwelt IGSU

IG saubere Umwelt IGSU

Comunicato stampa: «Locarno: capitale del cinema anziché punto caldo colpito dal littering »

Comunicato stampa: «Locarno: capitale del cinema anziché punto caldo colpito dal littering »
  • Informations
  • Download

Un document

Locarno: capitale del cinema anziché punto caldo colpito dal littering

Tutte le vie del centro storico di Locarno conducono a Piazza Grande, mentre tutti i fili rossi portano al cestino dei rifiuti. Con l’ausilio di fili rossi e gessetti, il centro svizzero di competenza contro il littering IGSU si adopera in favore di un ambiente pulito: a Locarno, dal 18 maggio al 7 giugno 2024, i team degli ambasciatori IGSU attireranno l'attenzione con insolite campagne anti-littering.

Smaltire correttamente i rifiuti non è un'impresa da scienziati, ma per molti è ancora una cosa difficile. Per questo motivo, il 18 maggio, il centro svizzero di competenza contro il littering IGSU lancerà la sua azione promozionale «StreetUnArt» a Locarno: i team degli ambasciatori IGSU attireranno l'attenzione della popolazione sui rifiuti abbandonati disegnando con il gesso corpi di animali attorno ad alcuni oggetti e aggiungendo delle frasi. «L'arte deve stimolare la riflessione», afferma Cédric Québatte, responsabile dei team degli ambasciatori IGSU. «La nostra arte creata con i gessetti non è diversa: vogliamo che la popolazione rifletta sul comportamento da adottare con i rifiuti». Prima e dopo questa azione promozionale, Cédric Québatte e il suo team percorreranno la città e si rivolgeranno ai passanti fornendo informazioni sul littering e sul riciclaggio.

Sotto la luce migliore

Il 7 giugno, i team degli ambasciatori IGSU attireranno di nuovo l’attenzione servendosi dell’installazione «Il filo rosso»: dei fili rossi condurranno a vicini cestini e contenitori per la raccolta, spiegando che il punto di smaltimento più vicino è a pochi passi e che quindi non c'è motivo di lasciare in giro i rifiuti. «Vogliamo che le turiste e i turisti possano godersi appieno Locarno», afferma Alex Giacomelli, Capo Servizio Servizi Pubblici, Città di Locarno. «Per fare in modo che la loro esperienza non sia rovinata dal littering, i team degli ambasciatori IGSU ci aiuteranno a presentare la città sotto la luce migliore». Poiché Locarno deve incantare i suoi ospiti anche durante il Festival del film, i team degli ambasciatori IGSU saranno di nuovo presenti in città dal 7 al 10 agosto per sensibilizzare gli amanti del cinema sul problema del littering.

Con una ferrea volontà si possono conseguire obiettivi altrimenti impossibili

«Quest'estate, con la presenza costante degli ambasciatori IGSU a Lugano, la popolazione non dimenticherà la tematica del littering», afferma l’Ing. Filippo Pedroletti della città di Lugano. «Grazie al loro approccio umoristico, attireranno sicuramente l'attenzione di tutte le generazioni». Ne è convinta anche la direttrice IGSU Nora Steimer: «L'umorismo funziona meglio che il dito ammonitore ed è per questo motivo che il centro svizzero di competenza contro il littering IGSU ha puntato sulla vena comica, su campagne insolite e sui nostri collaudati team di ambasciatori IGSU fin dall'inizio».

Notevole interesse per una misura collaudata

Le campagne di sensibilizzazione dei team degli ambasciatori IGSU sono una delle misure più efficaci: dal 2007, ogni estate percorrono tutte le regioni della Svizzera per sensibilizzare i passanti in modo amichevole e scherzoso sulle tematiche del littering e del riciclaggio. Le attività di sensibilizzazione si svolgono anche in autunno e in inverno: i team degli ambasciatori IGSU scendono in campo lungo i sentieri escursionistici e nei comprensori sciistici. Anche in occasione di eventi come i mercatini dedicati allo street food o di feste cittadine e luna park, gli ambasciatori fanno in modo di ridurre il littering. Sensibilizzano inoltre in modo mirato le allieve e gli allievi (dai giardini d’infanzia alle scuole professionali e ai licei) sulla problematica del littering con l’ausilio di workshop.

Sostegno a città, comuni e scuole

IGSU sostiene le città, i comuni e le scuole anche con molte altre misure preventive per la sensibilizzazione nell’impegno contro il littering: ad esempio, con la giornata nazionale Clean-up di IGSU, sostenuta dall'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), dall'Associazione Svizzera Infrastrutture comunali ASIC e dalla Fondazione Pusch. Quest’anno, la giornata Clean-up nazionale si svolgerà il 13 e 14 settembre. In collaborazione con Swiss Recycle, IGSU mette gratuitamente a disposizione degli insegnanti del materiale didattico: gli «Anti-Littering e Recycling Heroes». Oltre a ciò, IGSU sostiene le istituzioni nella realizzazione dei progetti di sponsorizzazione dei luoghi e assegna il marchio No-Littering alle città, ai comuni e alle scuole che s’impegnano contro questo malcostume.

I team degli ambasciatori IGSU attireranno l'attenzione con azioni promozionali in tutte le regioni del Paese: tournée IGSU 2024

Contatto per i media

  • Nora Steimer, direttrice IGSU, 043 500 19 91, 076 406 13 86, medien@igsu.ch
  • Alex Giacomelli, Capo Servizio Servizi Pubblici, Città di Locarno, 079 209 91 45

IGSU - centro svizzero di competenza contro il littering

IGSU, il centro svizzero di competenza contro il littering, si adopera a livello nazionale con misure di sensibilizzazione e di prevenzione in favore di un ambiente pulito dal 2007. Una delle misure più note di IGSU è la giornata Clean-up nazionale, che quest’anno avrà luogo il 13 e 14 settembre. Fra gli enti responsabili di IGSU vi sono la cooperativa IGORA per il riciclaggio dell’alluminio, PET-Recycling Schweiz, VetroSwiss, 20 minuti, McDonald’s Svizzera, Migros, Coop, Valora, Feldschlösschen, Coca-Cola Svizzera e International Chewing Gum Association. I membri s’impegnano inoltre anche nello svolgimento di attività proprie contro il littering e, ad esempio, mettono a disposizione degli ulteriori cestini per i rifiuti, organizzano dei giri di pulizia nei pressi delle loro filiali oppure organizzano operazioni di pulizia con l’aiuto della popolazione.

Avete bisogno di un preventivo per una relazione sul littering o avete una domanda su questo argomento? Le esperte e gli esperti IGSU sono a vostra completa disposizione.

IGSU
Hohlstrasse 532
8048 Zurigo
Tel 043 500 19 99
 info@igsu.ch
 www.igsu.ch
Plus de actualités: IG saubere Umwelt IGSU
Plus de actualités: IG saubere Umwelt IGSU