Suivre
Abonner Dép. féd. enviro., transp., énerg., comm

Dép. féd. enviro., transp., énerg., comm

Filtre
  • 06.11.2000 – 12:44

    Ampi consensi per i corsi Eco-Drive di Energia 2000

    Berna (ots) - Grazie ai corsi Eco-Drive è possibile ridurre in modo semplice e duraturo il consumo di carburante. E' quanto dimostra uno studio pubblicato oggi dall'Ufficio federale dell'energia, i cui autori consigliano vivamente di continuare l'offerta di questi corsi. Dal 1993, l'Ufficio federale dell'energia (UFE) sostiene i cosiddetti corsi Eco-Drive proposti dal settore «Carburanti» del programma d'azione ...

  • 01.11.2000 – 14:47

    TTPCP, limite di peso a 34 t e contingenti per veicoli da 40t a partire dal 1° gennaio 2001

    Berna (ots) - A partire dal 1° gennaio 2001 i camion svizzeri e stranieri che circolano sulla rete stradale elvetica dovranno pagare una tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Al contempo, l'attuale limite di peso di 28 tonnellate passerà a 34 tonnellate. Inoltre, verranno introdotti i contingenti per veicoli da 40 t e per veicoli vuoti o ...

  • 31.10.2000 – 16:52

    (ots) Accordo sul Protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi

    Berna (ots) - Le Alpi devono essere protette dagli effetti nocivi del traffico. Dopo anni di trattative, gli Stati che aderiscono alla Convenzione delle Alpi hanno approvato il Protocollo Trasporti nell'ambito della VI Conferenza delle Alpi svoltasi presso il Centro Congressi e della Cultura di Lucerna. Quest'ultimo Protocollo centrale ridà slancio alla Convenzione ...

  • 25.10.2000 – 11:09

    (ots) Convenzione delle Alpi: la Svizzera firma il Protocollo sui trasporti

    Berna (ots) - Il Consiglio federale ha autorizzato Moritz Leuenberger, capo del DATEC, a firmare il Protocollo »Trasporti" relativo alla Convenzione delle Alpi. Esso pone le condizioni quadro per una mobilità sostenibile nello spazio alpino e contribuisce al trasferimento del traffico dalla strada alla rotaia. La firma avverrà il 31 ottobre 2000 a Lucerna, in ...

  • 25.10.2000 – 10:59

    (ots) Nuove concessioni di telefonia mobile GSM

    Berna (ots) - Annullata l'asta per le frequenze supplementari GSM Posticipata al 27 ottobre, l'asta per l'attribuzione di frequenze supplementari per la fornitura di servizi di telefonia mobile sulla base dello standard GSM non avrà più luogo. La Commissione federale delle comunicazioni (ComCom) ha infatti accolto la richiesta dei tre candidati rimasti in lizza e assegnerà le frequenze mediante una procedura ...

  • 20.10.2000 – 09:15

    (ots) La Svizzera firma la Convenzione europea sul paesaggio

    Berna (ots) - Il paesaggio è un elemento importante della vita quotidiana. Gli attori locali, regionali, nazionali e internazionali dovrebbero impegnarsi per plasmarlo, migliorarne le condizioni o proteggerlo. Questi sono i principi della Convenzione del Consiglio d´Europa sul paesaggio che la Svizzera ha firmato oggi a Firenze. La politica del nostro Paese in materia di paesaggio adempie già alle esigenze della ...

  • 18.10.2000 – 17:19

    (ots) La Svizzera propone Ginevra quale sede del Forum delle Nazioni Unite sulle foreste

    Berna (ots) - Il Consiglio federale ha espresso il proprio consenso a una candidatura svizzera per accogliere a Ginevra la sede del Forum delle Nazioni Unite sulle foreste. Il nuovo organo sarà incaricato di promuovere su scala mondiale la conservazione e la gestione durevole di questo patrimonio naturale. La foresta rappresenta un tema privilegiato della politica ...