Comunicato stampa: Helsana supera CSS ed è il nuovo leader del settore
2 Dokumente
Comunicato stampa
Casse malati: analisi delle assicurazioni di base 2025
Helsana supera CSS ed è il nuovo leader del settore
Nel 2025 Helsana ha acquisito il maggior numero di assicurati di base: all’inizio dell'anno il suo portafoglio contava 108’000 clienti. Ora conta 1’529’000 assicurati, e supera così CSS, che fino ad ora guidava la classifica. Groupe Mutuel invece è stata l'assicurazione che ha perso il maggior numero di clienti (-77'000). Da un ulteriore sondaggio rappresentativo condotto su incarico di Comparis emerge inoltre una crescente influenza dei mezzi di comunicazione digitali sulla scelta del modello di cassa malati. Nel 2025 il 54% degli intervistati ha dichiarato di apprezzare i promemoria per le visite mediche inviati tramite SMS o servizi di messaggistica.
Zurigo, 17 giugno 2025 - Per il terzo anno consecutivo l’aumento dei premi dell’assicurazione di base è stato marcato: nel 2025 la crescita media si è attestata al 6%, percentuale solo di poco inferiore agli anni precedenti (8,7% nel 2024, 6,6% nel 2023). Al primo posto per acquisizione di nuovi clienti si colloca Helsana, assicurazione zurighese, che ha ampliato il proprio portafoglio di 108’000 assicurati (+7,6%). Ora conta 1’529’000 assicurati, e supera così CSS, che fino ad ora deteneva il primato. Segue Concordia, compagnia lucernese, con un incremento di 41’242 nuovi assicurati. Al terzo posto si posiziona il gruppo bernese Visana (esclusa Atupri), che ha registrato una crescita di 40’500 assicurati.
«Helsana ha conquistato il maggior numero di clienti grazie a premi interessanti e a una vasta campagna pubblicitaria. Tra le tre assicurazioni malattia con la maggiore crescita in termini di clienti tra il 2024 e il 2025, Concordia ha registrato le minori oscillazioni dei premi negli ultimi anni e la maggiore crescita nel periodo 2023/2024», spiega Felix Schneuwly, esperto Comparis in assicurazione malattia.
Maggiore perdita presso Groupe Mutuel: -77’000 assicurati
Con una perdita di 77’000 assicurati (-7,2%), Groupe Mutuel ha registrato il calo nominale più significativo del settore. Segue KPT, che ha perso 77’418 assicurati (-16,5%).
In termini percentuali il calo più significativo riguarda Aquilana, che aveva invece registrato una forte crescita lo scorso autunno. Rispetto all’autunno 2023 la compagnia ha perso il 25,52% degli assicurati, e ne ha quindi 22’622 in meno rispetto all’anno precedente.
Assura, che l'anno scorso aveva subito la perdita di clienti più marcata, sembra aver invertito la rotta. La compagnia ha acquisito 17'000 assicurati (+2,44%), raggiungendo così un totale di 714'000 nel 2025. «Aquilana costituisce un esempio negativo: fissando premi bassi si possono attirare molti assicurati in un anno, ma si rischia di perderli l’anno successivo a causa di forti aumenti. Dopo l'emorragia degli anni precedenti, invece, Assura ha invertito il trend negativo e sta tornando a crescere. L’esempio di quella che un tempo era considerata una «assicurazione discount» mostra quanto tempo occorra per riposizionarsi con premi più alti e servizi di maggiore qualità», commenta Schneuwly. EGK non ha invece voluto fornire informazioni in merito alla variazione del proprio numero di assicurati.
Aumento significativo dei nuovi modelli assicurativi alternativi
Da un ulteriore sondaggio rappresentativo di Comparis, condotto ad aprile 2025 tra 1’022 persone, risulta che solo circa il 24% degli adulti intervistati in Svizzera dichiara di avere un’assicurazione di base standard. Questo valore è calato in modo significativo (da uno stabile 30%) nel 2024 dopo la seconda stangata sui premi consecutiva e non si è ripreso nemmeno quest'anno.
Inoltre, secondo il sondaggio rappresentativo, la domanda del modello Medico di famiglia o HMO è elevata. Il 52% degli intervistati ha optato per un modello che prevede come primo punto di contatto un medico di famiglia o uno studio medico associato (2024: 53%). Dopo un crollo nel 2023, questi due modelli sono tornati ai livelli degli anni passati, con il modello Medico di famiglia che si posiziona al primo posto (43%; 2024: 44%). La percentuale di assicurati Telmed è rimasta praticamente stabile (18%).
Desiderio di un contatto diretto con il medico di famiglia e di un accesso rapido ai servizi
Dal sondaggio emergono anche i criteri decisivi che influenzano la scelta del modello di assicurazione malattia. In cima alla classifica si collocano i premi: una netta maggioranza degli intervistati (89%) sottolinea l’importanza di contenere i costi.
Anche l’accesso diretto al medico di famiglia riveste un ruolo fondamentale: l'85% delle persone desidera poter chiedere direttamente un parere medico, senza dover passare prima da un altro punto di contatto. Questo fatto conferma quanto siano apprezzati il rapporto personale e la consulenza affidabile del medico di famiglia.
Un altro aspetto molto sentito è la rapidità di accesso ai servizi sanitari: l’84% dei partecipanti al sondaggio sottolinea l’importanza di ricevere assistenza tempestiva da medici, terapeuti o fisioterapisti. Il dato riflette l’aspettativa crescente di tempi brevi e disponibilità immediata nel sistema sanitario.
Crescente importanza delle offerte digitali
Il sondaggio evidenzia inoltre la crescente influenza dei mezzi di comunicazione digitali nella scelta del modello di assicurazione malattia. Nel 2025 il 54% degli intervistati ha dichiarato di apprezzare i promemoria per le visite mediche inviati tramite SMS o servizi di messaggistica; si registra dunque un aumento significativo rispetto 2021 (41%). «Evidentemente le persone sono già abituate a ricevere questo tipo di notifiche in altri settori – ad esempio per la consegna di pacchi o la prenotazione al ristorante – e oggi le percepiscono come un utile supporto nella vita quotidiana anche nel settore sanitario», spiega Schneuwly.
Un altro aspetto che indica il crescente interesse per le soluzioni digitali è l’accesso tramite app: nel 2025 il 48% degli intervistati lo considera essenziale, contro il solo 40% del 2021. «A quanto pare, sempre più assicurati apprezzano il comfort e la comodità dei servizi basati su app nel settore sanitario. Questo costituisce un passo importante per una maggiore accettazione di un’assistenza medica coordinata», sostiene Schneuwly.
Sul sito di Comparis si può scaricare il report completo «Casse malati: analisi delle assicurazioni di base 2025», che contiene ulteriori informazioni dettagliate.
Metodologia
Comparis ha chiesto ai 13 principali assicuratori malattia come si è sviluppato il loro portafoglio clienti nell’assicurazione di base tra il 2020 e il 2025. Inoltre, nel mese di aprile 2025 è stato condotto un sondaggio rappresentativo dall’istituto di ricerche di mercato Innofact su incarico di comparis.ch che ha coinvolto 1’022 persone in tutte le regioni della Svizzera.
Maggiori informazioni
Felix Schneuwly esperto di casse malati telefono: 079 600 19 12 e-mail: media@comparis.ch comparis.ch
Chi è comparis.ch
Con oltre 80 milioni di visite all’anno, comparis.ch è uno dei siti web svizzeri più utilizzati. L’azienda confronta tariffe e prestazioni di casse malati, assicurazioni, banche, gestori di telefonia e presenta la più grande offerta online di auto e immobili in Svizzera. Grazie ad ampi confronti e valutazioni esaustive, Comparis porta trasparenza sul mercato, rafforzando così il potere decisionale dei consumatori. La società è stata fondata nel 1996 dall’economista Richard Eisler ed è di proprietà privata. L’azienda appartiene ancora oggi principalmente al suo fondatore. Comparis non è partecipata né dallo Stato né da altre imprese.