Tous Actualités
Suivre
Abonner Office féd. de la statistique

Office féd. de la statistique

Conto globale della sicurezza sociale 1999/2000

Spese sociali: rallentamento della crescita dal 1997
I nuovi indicatori statistici dell'Ufficio federale di statistica
(UST) forniscono una panoramica completa e comparativa a livello
internazionale delle spese e delle entrate della sicurezza sociale in
Svizzera. Nel conto globale della sicurezza sociale per il 1999
figurano spese per 109 mld. ed entrate per 129 miliardi di franchi.
Nel conto globale provvisorio per il 2000 le spese e le entrate
ammontano rispettivamente a 113 ed a 135 miliardi di franchi. Negli
anni '90 la quota delle spese sociali è aumentata di quasi 8 punti
percentuali e con il 27,7 per cento (27,4% nel 2000) rilevato nel
1999 ha registrato un andamento dello stesso ordine di grandezza dei
Paesi dell'Unione europea (UE). Le prestazioni sociali sono destinate
per oltre il 45 per cento alla previdenza per la vecchiaia e per il
37 per cento all'aiuto in caso di malattia e invalidità.
Le spese complessive per la sicurezza sociale ammontavano a 109,2
mld. di franchi nel 1999 e a 112,7 nel 2000. Nel contempo le entrate
sono aumentate da 129,3 a 135,1 mld. di franchi. La quota delle spese
sociali, che misura il tasso delle spese sociali in relazione al
prodotto interno lordo (PIL), era pari al 27,7% nel 1998, al 27,6%
nel 1999 ed al 27,4% nel 2000. L'aumento delle entrate in eccedenza
rispetto alle spese ed il leggero regresso della quota delle spese
sociali sono da ricondurre al sensibile miglioramento della
situazione economica, rilevato dal 1997.
La Svizzera nella media europea
Nel 1990, la quota delle spese sociali svizzere, equivalente al
19,8 per cento, si situava molto al di sotto della media dell'EU pari
al 25,5 per cento ed era seguita solo da Paesi economicamente meno
forti come il Portogallo e l'Irlanda. Nel 1997 la quota nell'EU era
del 28,0 per cento e quella della Svizzera del 27,5 per cento, mentre
nel 1999 queste due quote erano praticamente analoghe. Nel 1999 la
Svezia era in testa alla classifica delle spese sociali con il 32,9
per cento, seguita dalla Francia, dalla Germania e dalla Danimarca.
L'ultima classificata è stata invece l'Irlanda con una quota del 15
per cento.
Spese sociali in forte aumento durante la crisi economica
Dal raffronto internazionale emerge che fra il 1990 e il 1997
l'aumento delle spese sociali svizzere è risultato molto superiore
alla media. A monte di tale fenomeno vi sono una recessione
economica, che per la Svizzera è stata più aspra e duratura degli
altri Paesi europei, e la disoccupazione che, per la prima volta
dalla seconda guerra mondiale ha registrato un aumento massiccio
durante un lungo periodo influendo in modo decisivo sulla
congiuntura. All'estero, la disoccupazione ed il conseguente aumento
degli oneri sociali si erano già verificati in precedenza. Allo
stesso tempo hanno continuato ad aumentare anche le rendite di
vecchiaia, superstiti e invalidità e si è fatto sempre più ricorso
alle prestazioni assistenziali statali nei casi di bisogno (aiuto
sociale, politica dell'asilo, prestazioni complementari per l'AI).
Dopo il 1997 si è registrata una ripresa più sostenuta del PIL ed una
flessione della disoccupazione, con conseguente rallentamento della
crescita delle spese complessive e diminuzione della quota delle
spese sociali.
Predominanza delle prestazioni delle assicurazioni sociali
Il sistema della sicurezza sociale svizzero si basa essenzialmente
sulle sette grandi assicurazioni sociali dalle quali risulta l'85 per
cento delle spese. Nel 1999 le spese complessive erano ripartite come
segue: 27,8% (29,2% nel 2000) per la previdenza professionale, 24,7%
(24,4% nel 2000) per l'AVS, 12,4% (12,7% nel 2000) per
l'assicurazione malattie obbligatoria, 7,5% per l'AI, 4,5% per
l'assicurazione infortuni obbligatoria, 3,8% per gli assegni
familiari cantonali e 4,0% (2,8% nel 2000) per l'assicurazione contro
la disoccupazione.
Per le prestazioni sociali statali nei casi di bisogno, che
costituiscono l'ultima ancora di salvezza, è stato infine impiegato
il 6,4% delle spese complessive.
Questo comparto comprende essenzialmente le prestazioni
complementari, l'aiuto sociale e l'aiuto ai rifugiati (politica
dell'asilo). Il 5,7% delle spese complessive viene attribuito sotto
forma di sussidi assegnati principalmente al sistema sanitario
(sovvenzioni ospedaliere cantonali).
Prestazioni sociali: rendite in primo piano
Le prestazioni sociali sono costituite per circa il 70 per cento
da prestazioni in denaro e per il 24 per cento da prestazioni in
natura, che non prevedono verifiche o attestati che ne accertino il
bisogno. Mentre le prestazioni in denaro non legate al bisogno
comprendono essenzialmente il versamento delle rendite ed in minima
parte le prestazioni in capitale e in contanti, le indennità
giornaliere e gli assegni familiari, fra le prestazioni in natura non
legate al bisogno figurano innanzitutto i costi per malattia e cure
sanitarie (soprattutto sussidi agli ospedali). Le prestazioni in
denaro e in natura non legate al bisogno rappresentano
rispettivamente il 3,9 ed il 3,3 per cento delle prestazioni sociali.
Il ruolo chiave della previdenza per la vecchiaia
Circa il 45 per cento delle prestazioni sociali viene impiegato
per la previdenza per la vecchiaia. Tra i Paesi membri dell'EU e
dell'AELS, l'Italia è l'unica a superare questa quota. Al secondo
posto, con il 24 per cento, figurano i fondi utilizzati per le cure
mediche e sanitarie ed al terzo posto, con il 12,5 per cento, le
prestazioni d'invalidità. Oltre i quattro quinti delle prestazioni
sociali coprono pertanto i tre rischi vecchiaia, malattia e
invalidità. Le prestazioni sociali per la disoccupazione hanno perso
molto terreno: nel 1997, ovvero nell'anno in cui la crisi economica
era al culmine, tali prestazioni rappresentavano un buon 7 per cento
di tutte le prestazioni sociali, ridottosi a meno del 2 per cento tre
anni dopo. Le prestazioni erogate ai superstiti, alle famiglie ed ai
figli ed alle persone a basso reddito ammontano complessivamente al
14,6 per cento.
Imposta sul valore aggiunto: una nuova fonte di finanziamento
Il contributo dei datori di lavoro, dei lavoratori e degli
indipendenti rappresenta più della metà delle entrate complessive; un
ulteriore 8 per cento è costituito dall'assicurazione delle cure
medico-sanitarie obbligatoria. La quota dei datori di lavoro
equivalente al 28,4 per cento nel 1999 è risultata superiore di 7,9
punti percentuali a quella dei lavoratori. Ciò è dovuto in parte alla
situazione della previdenza professionale, ma anche al fatto che gli
assegni familiari ed il pagamento continuato del salario in caso di
malattia e maternità sono finanziati esclusivamente dal datore di
lavoro. La quota dei contributi pubblici ammonta al 21 per cento, di
cui la metà proveniente da fondi federali. Negli ultimi tempi, la
crescente quota di finanziamento della Confederazione non deriva più
dalle entrate fiscali generali, bensì dall'introduzione dell'aliquota
IVA (1999) e dalla tassa sulle case da gioco (2000) a favore
dell'AVS. La partecipazione al finanziamento della sicurezza sociale
ammonta al 7,8 per cento per i Cantoni ed al 2,8 per cento per i
Comuni.
I redditi da capitale, che si elevano a circa un quinto delle
entrate sono molto più importanti dei contributi cantonali e
comunali. Questo tasso percentuale straordinariamente elevato per
l'Europa rimanda al ruolo primordiale svolto dalla previdenza
professionale che, nel sistema svizzero della sicurezza sociale, è
finanziata esclusivamente mediante un sistema di capitalizzazione.

Contact:

Ufficio federale di statistica
Servizio informazioni

Heiner Ritzmann, UST
Sezione sicurezza sociale,
Tel. +41/32/713'66'63

Ordinazioni: tel.: +41/32/713'60'60, fax: +41/32/713'60'61, mailto:
Ruedi.Jost@bfs.admin.ch

Nuove pubblicazioni: Résultats pour l'année 1999 - Estimations pour
l'année 2000 - Développement depuis 1990, OFS, Neuchâtel, n. di
ordinazione: 511-0000, esce in luglio 2002 nella versione tedesca (in
settembre 2002 nella versione francese).

Per altre informazioni si rimanda al sito Internet dell'UST
all'indirizzo: http://www.statistica.admin.ch

Plus de actualités: Office féd. de la statistique
Plus de actualités: Office féd. de la statistique
  • 12.06.2002 – 09:33

    Cifre d'affari del commercio al dettaglio nell'aprile 2002

    Nuovo aumento delle cifre d'affari Neuchâtel (ots) - Secondo i risultati provvisori pubblicati dall'Ufficio federale di statistica (UST), nell'aprile 2002 le cifre d'affari nominali del commercio al dettaglio hanno registrato un incremento del 3,6 per cento, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, ciò che in termini reali (al netto dell'inflazione) corrisponde ad un incremento del 4,3 per cento. Nel marzo ...

  • 31.05.2002 – 09:23

    Edilizia abitativa nel 1° trimestre 2002: Costruzione di abitazioni in regresso

    Neuchâtel (ots) - Nel 1° trimestre 2002 gli indicatori della costruzione di abitazioni in Svizzera presentano una flessione congiunturale. La costruzione di nuove abitazioni ha registrato una diminuzione dell'8 per cento rispetto al 1° trimestre dell'anno precedente. Le abitazioni in costruzione alla fine del trimestre in rassegna sono invece aumentate di circa ...

  • 31.05.2002 – 09:22

    Tecnologie dell'informazione e della comunicazione nella scuola

    Neuchâtel (ots) - Scuola dell'obbligo: computer molto diffusi ma ancora poco utilizza Tecnologie dell'informazione e della comunicazione nella scuola dell'obbligo svizzera Scuola dell'obbligo: computer molto diffusi ma ancora poco utilizzati Per la stragrande maggioranza delle scuole i computer fanno parte dell'attrezzatura di base: infatti l'82% di tutte le scuole pubbliche dispone di computer per gli ...